Il costo per l'acquisto e la posa in opera di schermature solari mobili può godere della detrazione fiscale del 65%.
PRODOTTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE
Schermature solari mobili esterne, sistemi che applicati all'esterno di una superficie vetrata trasparente, permettono la modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e luminosi in risposta alle sollecitazioni solari.
La schermatura dovrà essere pertanto, mobile, esterna ed attaccata alla parete.
Ci si riferisce a tende da sole, tende per lucernari, tende per serre, tende a bracci, tende per facciate, tende da facciata a rullo, tende a veranda, tende a pergola, cappottine, zanzariere e tende antinsetto, schermi solari mobili, veneziane esterne in alluminio, frangisole, chiusure oscuranti, persiane, scuri, tapparelle, ecc. (allegato M del D.L. 311 che elenca le norme tecniche EN 13561 e EN 13659).
La detrazione non è applicabile a prodotti posti lontano dalla superficie vetrata (staccati cioè, dalla parete).
IN COSA CONSISTE LA DETRAZIONE
L'agevolazione fiscale consiste in detrazioni IRPEF e IRES ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Le detrazioni sono ripartite in 10 rate annuali di pari importo.
La detrazione possibile è pari al 65% delle spese sostenute (posa compresa).
L'importo massimo della detrazione è di 60.000 euro.
CHI PUO' USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che, a vario titolo, possiedono l'immobile oggetto dell'intervento:
- persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- contribuenti che conseguono reddito d'impresa (persone fisiche, società di persone e società di
capitali)
- associazioni tra professionisti
- enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
Tra le persone fisiche possono fruire dell'agevolazione anche:
- i titolari di un diritto reale sull'immobile
- i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali
- gli inquilini
- coloro che hanno l'immobile in comodato
ADEMPIMENTI NECESSARI
- Fattura con descrizione del prodotto completo di posa (si consiglia di aggiungere la seguente
dicitura: "schermature solari mobili ai sensi del D.L. 311/2006 allegato M, norme EN13561, EN
13659)
- Per i contribuenti "senza partita iva": pagamento con bonifico bancario o postale parlante.
Bisognerà indicare la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, la
partita iva della ditta che ha effettuato i lavori; oppure pagamento tramite finanziamento credito al
consumo.
- Ritenuta d'acconto dell'8% sui bonifici, che banche e poste hanno l'obbligo di operare all'impresa
che effettua i lavori.
- Per gli altri contribuenti, qualsiasi forma.
Non esitate a contattare i nostri rivenditori di zona, per cogliere questa interessante opportunità e ricevere ulteriori informazioni. |